
Come cambiare il cilindro della porta blindata fai da te
Cambiare il cilindro di una serratura è cosa ben diversa che sostituire tutta la serratura. Molti spesso fanno confusione e chiamano serratura quella che sarebbe il cilindro, e cioè il nottolino in cui risiede la fessura dove viene inserita la chiave.
Il cilindro all’interno della serratura di una porta blindata è ovviamente un elemento essenziale dove è collocato il meccanismo che aziona la chiusura e l’apertura della porta stessa.
A causa dell’usura, di una chiave rimasta incastrata all’interno del cilindro oppure a seguito di un tentativo di effrazione, la chiusura può essere soggetta a blocchi più o meno considerevoli che talvolta possono portare all’inutilizzo della porta con conseguente disagio per entrare e uscire di casa.
In questi casi diventa necessario cambiare questo elemento (il cilindro) per ripristinare la sicurezza e la funzionalità dell’abitazione.
Vediamo quindi come sostituire il cilindro di una porta blindata grazie alla consulenza di fabbroroma.biz, fabbro a Roma che ci mette a disposizione tutta la sua esperienza.
Ci sono diversi casi da prendere in considerazione perché non tutte le serrature sono uguali.
Indice
Serratura di profilo europeo
Se si tratta di una serratura a cilindro europeo attraverso una serie di piccoli accorgimenti si può effettuare il cambio del cilindro europeo senza grosse problematiche.
Questa particolare tipologia di chiusura viene chiamata con il termine “europea” proprio perché è molto utilizzata nel nostro continente. La sua diffusione così radicata in Europa trova fondamento per due principali fattori:
- sicurezza: è più sicura della doppia mappa che invece può essere forzata tramite una chiave bulgara. Tecnica di scassinamento ideata nel periodo della Guerra Fredda e tuttora molto in voga fra gli scassinatori;
- praticità e versatilità: presenta chiavi più piccole e quindi più facili da portare con sé. Si può aprire la porta nonostante dall’altra parte ci sia già inserita un’altra chiave e si adatta a spessori diversi (quindi anche su finestre e porte con pannelli di vario spessore).
Serratura a doppia mappa
La chiusura a doppia mappa, nonostante sia una tipologia di serramento superata, è ancora parecchio diffusa. Il suo grado di sicurezza molto critico ha consentito la diffusione del cilindro europeo anche perché una serratura a doppia mappa ha un tipo di installazione più laborioso e che difficilmente può essere svolto con il fai da te senza l’ausilio di un professionista.
Come cambiare il cilindro di una porta blindata
Per sostituire un cilindro serve un solo utensile: un cacciavite, che servirà a rimuovere le viti di cui si compone la chiusura (generalmente a taglio).
La prima operazione da fare è prendere le misure perché il cilindro, proprio per la sua versatilità, ha misure e spessori differenti.
Prendere le misure del cilindro europeo
Esistono anche cilindri asimmetrici che quindi sono più lunghi da un lato del nottolino e più corti dall’altro. Per tale motivo capirai bene che le misure sono fondamentali per eseguire un buon lavoro.
Per le misure:
- aprire la porta e prendere come punto di riferimento la vite di fissaggio della serratura stessa.
- misurare prima da destra verso sinistra e poi al contrario.
- misure alla mano recarti in ferramenta e chiedi un cilindro di queste dimensioni.
Smontare e rimuovere il cilindro
Per procedere con la rimozione del cilindro attualmente installato basta svitare la vite centrale di fissaggio. Se, tuttavia, la porta ha una placca sotto la maniglia si dovrà rimuovere anche quella.
Una volta rimosse le viti sfilare il cilindro.
La serratura potrebbe però presentare un nottolino antisfilamento. In questo caso allineare il nottolino al resto del corpo riprovare a sfilarlo.
L’allineamento lo puoi fare inserendo la chiave e ruotando di 15 o 30 gradi.
Mantieni la chiave in questa posizione e tirare il cilindro.
Cambio con il nuovo cilindro
Inserire il nuovo cilindro nel foro della porta, ruotare la chiave e allineare il nottolino al corpo. Dopo aver eseguito questo passaggio basterà spingere il cilindro all’interno della porta.
Il nuovo cilindro è nella posizione giusta quando è perfettamente allineata su entrambi i lati.
Fai qualche prova per verificare che il meccanismo funzioni correttamente e in seguito avvita la vite di fissaggio per risistemare tutto come prima.
Considerazioni finali
Data l’esistenza di diverse tipologie di cilindri e di svariate dimensioni è bene individuare le caratteristiche specifiche che si adattino alla serratura della tua porta blindata.
Abbiamo visto che le misure sono indispensabili per la scelta del nuovo sistema di chiusura da cui dipenderà l’efficienza e l’affidabilità della tua abitazione.
Proprio per questo motivo è importante fare attenzione ed eseguire le operazioni con la massima precisione. Questo permetterà di ottenere un sistema più efficiente e dunque completamente funzionante.