
Perché un corso di regia cinematografica è l’investimento che deve fare chi vuole diventare regista professionista
La figura del regista è affascinante e intrigante, ma come si fa a diventare un regista professionista e di successo? Una delle strade più sicure e solide per sfondare e affermarsi nel mondo del cinema è attraverso un corso di regia cinematografica. In questo articolo sveleremo i vantaggi di seguire un corso del genere, cosa aspettarsi dalla frequenza e perché rappresenta un investimento fondamentale per la carriera cinematografica.
Indice
Perché iscriversi ad un corso di regia cinematografica
La regia è l’arte e la scienza di dirigere un film. Essa richiede conoscenze e competenze tecniche specifiche e approfondite che spaziano da una comprensione approfondita della narrativa e della tecnologia alla capacità di lavorare con un team di persone altamente qualificate. Un corso di regia cinematografica è un corso di formazione a 360 gradi dell’aspirante regista che gli permette di mettere solide basi per la carriera.
Un corso di regia cinematografica ha lo scopo di permettere allo studente di:
- Acquisire le competenze tecniche necessarie per gestire la cinematografia, l’editing, il suono e molto altro
- Sviluppare la visione artistica indispensabile per qualsiasi grande regista
- Entrare in contatto e a far parte di Networking con altri professionisti del settore, apportando benefici a lungo termine alla tua carriera
Come scegliere il corso di regia cinematografica giusto: 8 cose da valutare
Compreso che la scelta di un corso di regia cinematografica è un investimento per il futuro professionale da regista (guarda questo video sul canale Youtube di Accademia09 per scoprire di più), il passo successivo è quello di prendersi il tempo per valutare attentamente tutte le opzioni disponibili e fare la scelta giusta. Ci sono alcune componenti che tendono ad essere comuni a quasi tutti i corsi di regia cinematografica poi ogni corso varia nei dettagli. Ecco qui una lista di 8 cose da tenere in considerazione quando si passano al vaglio i corsi a disposizione sono:
- Curriculum Completo:
Il corso deve coprire tutti gli aspetti fondamentali della regia, dalla sceneggiatura alla post-produzione e deve offrire conoscenza teorica – come ad esempio teoria del cinema – ed esperienza pratica sul campo. Oltre a consentire allo studente l’acquisizione di conoscenze deve consentire lo sviluppo di competenze e dare l’opportunità di lavorare su progetti pratici, inclusi progetti reali e opportunità per girare film o cortometraggi.
- Team di docenti esperti e master class con esperti della regia
È fondamentale che gli insegnanti siano non solo accademici ma anche professionisti del settore cinematografico con una solida esperienza pratica. Ancora meglio se il corso offre lezioni o seminari con esperti del settore. L’esperienza sul campo di professionisti rappresenta per gli studenti l’opportunità di ricevere informazioni preziose da chi ha la professione in mano e sa come funzionano e vanno gestire le cose nel mondo del lavoro.
- Dotazione di strutture e attrezzature moderne
Un corso di regia richiede attrezzature moderne e strutture come sale di montaggio e studi di registrazione che permettano agli studenti di fare esperienza. Valutare che il corso scelto sia tenuto in strutture adeguate e adeguatamente attrezzate per il tipo di corso.
- Connessione a networking di professionisti
Per lavorare nel mondo del cinema occorrono i giusti agganci, quelli che permettono di avere visibilità ed esperienze valide. Un corso va scelto anche in base alle opportunità che offre di connettersi con altri professionisti del settore o partecipare a eventi di networking.
- Accreditamento da parte di un’organizzazione riconosciuta
Questi è garanzia di un certo livello di qualità e rigore accademico. Verificare che il corso sia accreditato per assicurarsi della qualità dell’insegnamento.
- Costo, borse di studio e finanziamenti disponibili
Il rapporto qualità-prezzo è fondamentale per poter scegliere un corso valido per il quale venga richiesto di pagare un prezzo adeguato. Valutare il costo del corso e la possibilità di accedere a borse di studio o a finanziamenti permette di risparmiare sul budget per la formazione senza rinunciare alla sua qualità.
- Opportunità di carriera
Un corso che offre ai suoi allievi opportunità di carriera sia durante il periodo formativo sia alla sua conclusione perché è inserito in un networking di professionisti è un investimento di tempo, energie e denaro che vale la pena tentare.
- Flessibilità
Un corso flessibile in termini di orari (ad es. corso di regia serale) o modalità di apprendimento (ad esempio, corso di regia online) è un corso adatto per chi, in presenza di altri impegni – come ad esempio un lavoro a tempo pieno – non vuole rinunciare alla formazione ma ha bisogno di organizzare il tempo da dedicarle intorno alle altre attività. Pertanto la flessibilità è una delle caratteristiche da ricercare in un corso se lo si vuole far rientrare in mezzo a tanti altri impegni.